Il diritto contro la crisi
Analisi e proposte

25,00 €
15,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
La crisi finanziaria dei mutui subprime è scoppiata nel 2007 dall’universo delle cartolarizzazioni, dei finanziamenti facili, degli hedge fund, della distribuzione di prodotti complessi i cui rischi anche gli investitori più specializzati non sono stati in grado di comprendere e valutare. Il primo contributo (di Fabio Marcelli) analizza il fenomeno del finanzcapitalismo, quale espressione di un equilibrio egemonico in crisi, rilevandone la mancanza di una qualsiasi base giuridica internazionale e anzi il contrasto con alcune norme essenziali, specie in materia di diritti umani e di diritto all’autodeterminazione, veri e propri fondamenti dell’ordinamento giuridico vigente. Il secondo contributo (di Irene Tagliamonte) analizza le modalità con cui la cooperazione internazionale è intervenuta in risposta alle crisi finanziarie sul piano della politica, della regolamentazione e della vigilanza nel settore mobiliare. Il lavoro considera come la liberalizzazione dei movimenti di capitale e le trasformazioni degli ultimi decenni abbiano dato origine a un ordinamento giuridico-finanziario di stampo egemonico con sue caratteristiche tipiche e affatto originali. Nel terzo contributo (di Andrea Baranes) l’autore parte dalle problematiche emerse dalle crisi finanziarie per delineare un’alternativa più coraggiosa rispetto alle misure sinora intraprese sotto l’egida del G-20. Il quarto contributo (di Marco Pagani) dà conto dell’avvicendarsi delle crisi finanziarie degli ultimi trent’anni, sino alla parabola della Grecia, e delle conseguenze derivanti dalla cattiva gestione delle stesse da parte delle istituzioni internazionali a ciò preposte.
pagine: 452
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4573-2
data pubblicazione: Febbraio 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Globalizzazione e diritto | 3
SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto