Guida alla fiscalità nella mediazione civile e commerciale

10,00 €
6,00 €
Area 12 – Scienze giuridiche
     
SINTESI
Il legislatore italiano, in esecuzione dei vincoli comunitari, ha introdotto la mediazione civile e commerciale nella certezza che tale strumento, alternativo alla risoluzione ordinaria delle controversie, possa soddisfare la domanda di giustizia, elusa dall’attuale stato di criticità del sistema processuale. L’efficace implementazione dell’istituto nell’ordinamento è in grande misura affidata al potenziale incentivante rappresentato dalle agevolazioni fiscali. Il testo non si limita ad illustrare le misure fiscali previste per la mediazione ma focalizza tutte le questioni rilevanti per la tassazione, evidenziandone le ragioni di politica economica, anche in un’ottica di diritto comparato, e la coerenza con la legislazione tributaria sostanziale. L’esposizione è di tipo operativo per consentire di disporre di una lettura schematica degli argomentie di una guida pratica degli adempimenti tributari agli stessi connessi. Le tematiche esaminate sono supportate dall’utile appendice, legislativa e di prassi, di approfondimento.
pagine: 148
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-4476-6
data pubblicazione: Gennaio 2012
marchio editoriale: Aracne
collana: Itinerari di ADR – Alternative Dispute Resolution | 7
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto