Cane-fonnese
Solo chi sogna può parlare con un pastore fonnese
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
Cane-fonnese, nonostante il titolo, non è un romanzo sulle abitudini di questa straordinaria e ormai rara razza di cani pastore, originaria della Sardegna; né è una guida per l’allevamento dei cani in genere, per i quali comunque traspare una passione evidente. È un romanzo che trasporta il lettore in una dimensione apparentemente fantastica: il protagonista è infatti un cane parlante, ma i legami con la realtà non per questo si affievoliscono. Eventi di una stringente e appassionante attualità si alternano a spunti nostalgici su un mondo ormai perduto e satirici, tra frequenti cambi di scenario e l’intrecciarsi di diversi piani narrativi e personaggi, tutti accomunati da un forte desiderio di vivere.Michele Belfatto nasce in terra d’Irpinia, che abbandona, dopo la laurea in Giurisprudenza, per il suo lavoro nelle materie finanziarie, che lo porta in varie parti d’Italia. Ha firmato varie pubblicazioni a tema tecnico. Vive ora nei Castelli Romani. Da sempre appassionato di letteratura, ha già scritto racconti brevi.Caterina Viola, nata ad Alcamo, in Sicilia, laureata in Scienze dell’amministrazione, vive e lavora nei Castelli Romani, occupandosi prevalentemente di gestione delle risorse umane. Si interessa da anni di volontariato e solidarietà sociale. Coinvolta nell’amore per la letteratura, anche lei si è già cimentata in racconti brevi.
pagine: | 252 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-4435-3 |
data pubblicazione: | Dicembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Fuoricollana |

SINTESI
EVENTI
RECENSIONI
