Luoghi di tenebra
Lo spazio coloniale e il romanzo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Un eroe bianco inghiottito dalla natura selvaggia, una giungla impenetrabile, l’incantesimo di una seduzione esotica a cui non riesce più a sfuggire, i rimpianti, il desiderio di fuga, il «fascino dell’abominio»… Perché, a partire dagli ultimi decenni dell’Ottocento, questo diventa l’intreccio ricorrente di una gran parte di romanzi inglesi e francesi ambientati nelle colonie d’oltremare? Come funziona questo particolare tipo di rappresentazione esotica e in che modo riesce a esprimere una serie di aspetti fondamentali della cultura fin–de–siècle? Dal romanzo coloniale d’ispirazione naturali–sta al romanzo d’avventura, da Pierre Loti a Cuore di tenebra, questo saggio ripercorre forme e funzioni dell’esotismo perturbante, analizzandone l’elaborazione all’interno di forme romanzesche e contesti letterari diversi, restituendolo al suo originario orizzonte d’attesa per tentare di capire le ragioni della sua efficacia e mettendo in luce i legami troppo spesso dimenticati fra letteratura di massa e canone.
pagine: | 200 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-4420-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2011 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Oggetti e soggetti | 2 |

SINTESI
INDICE
