Via Lattea
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Non privo di voluti richiami alla celebre Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters e ad alcuni aspetti de La terra desolata di T.S. Eliot, il centinaio di liriche, raccolte da Kjell Espmark in Via Lattea, rappresenta il culmine e, nello stesso tempo, la summa di una produzione poetica che fin dagli esordi si è concentrata sull’aspirazione a restituire voci e volti alla marea sommersa di uomini che, nei secoli drammatici della nostra storia, hanno attraversato il mondo lasciandovi segni – ora noti, ora tristemente ignorati – delle loro gioie e dei loro dolori, della sofferenza e dell’estasi. Il risultato è una poesia di appassionato e coinvolgente impegno civile che trasporta il lettore in un lungo e affascinante viaggio nel tempo e nello spazio, mettendolo di fronte a eventi in cui la condizione umana è stata sottoposta a pressioni estreme e a decisioni fatali, per riaffermare, con la forza immortale del verso, i valori etici necessari per difendere la dignità dell’uomo.
pagine: | 136 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-3662-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Ombre e luci del Nord | 1 |

SINTESI
RECENSIONI
