Il lessico della meccanica dei solidi fra Settecento e Ottocento
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il periodo che va dalla seconda metà del XVIII alla prima metà del XIX secolo è di capitale importanza per la scienza europea e in particolare per la fisica, che proprio in questi anni rivoluziona radicalmente il proprio patrimonio di conoscenze attraversando una crisi metodologica e nozionistica profonda che si risolverà soltanto nella seconda parte dell'Ottocento. Il volume ricostruisce le conseguenze linguistiche ed espressive di questa crisi sull'italiano della meccanica dei solidi dell'epoca, cuore della scienza fisica prerelativistica, e, attraverso l'analisi dei manuali universitari e un ampio glossario ragionato, sottolinea l'importanza delle sperimentazioni terminologiche di questo periodo nella formazione del futuro lessico scientifico italiano.Marco Paciucci è dottore di ricerca in Italianistica. Si è occupato di problemi legati all'italiano scientiï¬co e di letteratura medievale. Nel 2007 è risultato tra i vincitori del bando di Promozione del l'attività di ricerca di giovani studiosidel CNR, con un progetto di ricerca dal titolo Processi di formazione dei termini specialistici e di parole nuove nella lingua italiana. È membro dell'Associazione Italiana per la Terminologia. 							
							
                                                        | pagine: | 352 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-3362-3 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2010 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Supplementi alla Biblioteca di Linguistica | 4 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		