Sapere e conoscere
Dimore della critica letteraria
I edizione
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Eterogeneo, misto, sospeso tra la critica letteraria e la riflessione metacritica, Entre el saber y el conocer è uno degli ultimi saggi del grande maestro Claudio Guillén in cui, come lui stesso dichiara nel Prologo, vengono raccolte le conferenze pronunciate all’Università di Valladolid nei primi mesi del 2000. Nel primo capitolo Guillén si ritaglia uno spazio autobiografico rendendo omaggio ai maestri che ha avuto la fortuna di conoscere nel corso della sua vita e con cui ha studiato e lavorato. Sul comparativismo Guillén riflette nel secondo e nel quarto capitolo, che hanno più spiccatamente il carattere del pensiero metaletterario e metacritico. Il terzo, cuore e centro del libro, ci offre invece la lettura dell’«Epistola» di Garcilaso de la Vega a Boscán, occasione per conoscere il critico letterario en su oficio, ovvero alle prese con il suo mestiere, come un pittore, ci dice lo stesso Guillén, che nel suo atélier si autorappresenta. Ne risulta un saggio in cui critica, storia e teoria procedono di pari passo, come gli strumenti di un’orchestra in grado di produrre una bellissima melodia, a condizione che il suo direttore sia in grado di riconoscere a ognuna di esse la sua specificità, da armonizzare e coniugare con le altre.							
							
                                                        | pagine: | 120 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-3270-1 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2015 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Dialogoi | 2 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



