Emmanuel Lévinas
Dalla fenomenologia all’idea di Infinito
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
«Incontrare un uomo significa essere tenuti svegli da un enigma» (E. Levinas). Nell’itinerario filosofico di Emmanuel Levinas l’incontro con il pensiero di Edmund Husserl – al contempo incontro con l’uomo e con la sua opera – segna profondamente il percorso del filosofo francese. Questo libro cerca di portare alla luce i fondamenti teoretici del discorso levinasiano in rapporto alla fenomenologia di Husserl, sviluppando questioni proprie della riflessione di Levinas alla luce del concetto di intenzionalità. Al centro di queste analisi il passaggio dalla fenomenologia all’idea dell’Infinito segue il pensiero di Levinas alla ricerca di una nuova “razionalità della trascendenza”. L’idea dell’Infinito diventa la vera chiave di volta per comprendere il senso dell’umano e il senso della trascendenza.
pagine: | 424 |
formato: | 15 x 22 |
ISBN: | 978-88-548-3221-3 |
data pubblicazione: | Giugno 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | dialegesthai | 8 |

SINTESI
