Il soggetto perduto e ritrovato
La fenomenologia paradossale di Levinas
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il pensiero di Levinas si comprende solo a partire dalla fenomenologia, ma ne è anche un approfondimento e una radicalizzazione, o forse un’alterazione. Un certo distacco dalla lettera di Husserl sarebbe esigito dallo stesso spirito fenomenologico, a detta di Levinas. Ne risulta così una fenomenologia paradossale, allo stesso tempo fedele e infedele al progetto husserliano. La radicalizzazione riguarda il senso stesso del soggetto. La coscienza di sé fa incessantemente i conti con ciò che rimane irriducibile alla coscienza, con la singolarità e l’unicità di sé, con l’altro, col più-che-pensiero. Il soggetto, chiamato a uscire da sé e insieme provocato a una sorta di resa a sé, si ritrova paradossalmente mentre si perde, come ricevendosi. È soggetto perduto e ritrovato.
pagine: | 332 |
formato: | 15 x 22 |
ISBN: | 978-88-548-3171-1 |
data pubblicazione: | Aprile 2010 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | dialegesthai | 7 |

SINTESI
