Pensiero e giustizia in Simone Weil
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo libro è costituito dagli interventi di studiosi e studiose del pensiero di Simone Weil, in seguito al Convegno organizzato il 7-8 maggio 2009 presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli in occasione del centenario della nascita di Simone Weil. Pensiero è ciò che ci consente di andare controcorrente, di scalfire il circolo vizioso delle cose automatiche che sembrano andare da sé: il pensare non è mai per la Weil qualcosa che nasce dalla collettività ma è ciò che riguarda nell’intimo l’essere umano nella sua nudità. Il nesso tra nudità e verità è fondamentale per capire come sbarazzarci di tutto ciò che ci “esonera” dal pensare. Il problema della giustizia, invece, è quello di dover far fronte a forze che non si bilanciano mai, a pesi che non possono mai essere equiparati. Come arrivare a una giustizia piena nell’ineguaglianza di forze, interessi, poteri? I saggi qui raccolti analizzano con rigore queste due parole chiave del pensiero weiliano, inaugurando un passaggio imprescindibile da un’etica del riconoscimento a un’etica dell’attenzione, dal momento che l’attenzione è possibile solo quando si è rigettata radicalmente la dimensione della forza.
pagine: | 172 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-2974-9 |
data pubblicazione: | Dicembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Donne nel Novecento | 4 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
