Il conflitto della modernità
La Grande Guerra in Italia
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nel ripercorrere la storia della Prima Guerra Mondiale emergono le caratteristiche riconducibili alla modernità di un conflitto destinato a segnare l'incedere del Novecento. Ci sono aspetti di una guerra frutto dell'industrialismo e del fervente progresso scientifico. La produzione di nuovi armamenti e l'utilizzo degli stessi sui vari fronti europei segnò un'epoca e l'ingresso in una stagione nuova, un'autentica fase di rottura con il passato. Nell'impatto che mitragliatrici, aerei, artiglierie, carri armati e armi chimiche, ad esempio, hanno su eserciti ancora ancorati a tattiche e impronte risorgimentali, si coglie la dimensione della drammaticità del conflitto, che risiede nello scontro tra la modernità dei mezzi bellici ormai a disposizione, frutto del progresso tecnologico, e la limitatezza della dimensione umana. In questo volume i diversi interventi scavano in profondità sugli aspetti più tragici della guerra, cui la storia assegnò l'aggettivo "grande", creando l'inscindibile binomio che resta oggi, nei suoi molteplici aspetti, al centro del dibattito e dell'attenzione di storici italiani e stranieri.
pagine: | 284 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2898-8 |
data pubblicazione: | Novembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Storia contemporanea | 1 |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
