Lavinia e il poeta
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
La storia di Lavinia Feltria Della Rovere, marchesa di Vasto, moglie di Alfonso Marchese di Pescara e sorella dell’ultimo Duca di Urbino, Francesco Maria II, si dipana in un secolo tempestoso: amori, intrighi matrimoniali, disastri finanziari, sordidi delitti. Un intrigante puzzle di storie nella Storia... La vicenda di Lavinia — dalla spensierata giovinezza a Pesaro alla maturità trascorsa nel Castello di Montebello — s’intreccia in una serie sottile di rimandi poetici con quella dello sventurato autore della Gerusalemme liberata, Torquato Tasso. Resta provocatorio e insoluto il dilemma sul personaggio Lavinia: pre–femminista o perseguitata, autoreclusa per sua volontà o prigioniera del fratello, santa o puttana?Leandro Castellani è un collaudato autore e regista che alla tv, e più sporadicamente al cinema, ha dato un valido e originale contributo spaziando dal grande sceneggiato (Le cinque giornate di Milano, La gatta, Incantesimo, ecc.) all’inchiesta storica (La bomba prima e dopo, Mille non più mille, ecc.), alla biografia religiosa (Tommaso d’Aquino, Don Bosco, Frassati, ecc.) e ottenendo i massimi riconoscimenti internazionali (Leone d’oro a Venezia, Festival di Montecarlo, Mosca, Villerupt, Changchun, ecc.). Studioso e docente di comunicazione, è autore di importanti saggi sui mass–media (da La tv dall’anno zero a Cinema e spiritualità) nonché di opere di narrativa (Lavinia, Il profeta, E quanti amori).
pagine: | 104 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-2870-4 |
data pubblicazione: | Novembre 2009 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Fuoricollana |

SINTESI
EVENTI
