Scenari
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Q?uesto libro, che rappresenta una riflessione sullo scrivere e l’insegnare a scrivere, è dedicato al concetto di scenario, inteso come configurazione complessa di elementi in relazione tra loro. Dunque la parola scenario significa qui due cose. La prima accezione riguarda il modo in cui strutturare il processo di scrittura, e cioè come uno scenario comunicativo con degli attori che, l’uno per l’altro, costruiscono e ricostruiscono la comunicazione, in termini di reciprocità e pertinenza. La seconda accezione riguarda il modo in cui i vari apporti della teoria della scrittura devono essere presenti a chi si occupa di insegnare a scrivere, e cioè come uno scenario epistemologico di informazioni interagenti in un processo dinamico e variabile. La prima accezione dà vita alla seconda; ne rappresenta, anzi, una vera e propria trasposizione da un dominio concettuale (quello della comunicazione tra soggetti) a un altro (quello della comunicazione tra teorie).							
							
                                                        | pagine: | 324 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-2651-9 | 
| data pubblicazione: | Settembre 2009 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Supplementi alla Biblioteca di Linguistica | 3 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		