L’italiano di oggi
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Un panorama dell’italiano di oggi, analizzato nelle sue strutture e situazioni comunicative, apre il volume e serve a introdurre i nove saggi che seguono, dove sono presentati, nei loro caratteri specifici, vari aspetti dei linguaggi dei media, della narrativa contemporanea e della divulgazione scientifica; infine un profilo del linguaggio giovanile indica le vie di nuovi possibili sviluppi. Scritti dai due curatori e da altri ricercatori, questi saggi nascono da un comune interesse per i problemi della lingua contemporanea, considerata nelle sue molteplici forme e modalità d’uso. Mediante un gran numero di esempi, tratti dai giornali, dalla narrativa degli ultimi anni e da altre fonti, sono esaminati in particolare fenomeni che hanno un grande rilievo nella lingua di oggi: l’ingresso di espressioni proprie del parlato in molti settori della lingua scritta, l’affermarsi di neologismi (considerati nella loro origine e diffusione, nonché nel giudizio che ne danno lessicografi e parlanti), il diffondersi di anglismi nei linguaggi settoriali e nella lingua di ogni giorno, le nuove forme della testualità. La prospettiva, al tempo stesso sociolinguistica e storico-culturale, dell’analisi fornisce una chiave di lettura della nostra lingua, che dall’ultimo dopoguerra continua a essere interessata da istanze di mutamento e di sviluppo. Maurizio Dardano è professore ordinario di Linguistica italiana all’Università Roma Tre. Ha tenuto corsi e ha svolto seminari presso varie università europee e americane. Si è interessato di storia della lingua italiana (antica e moderna), di linguistica generale, di didattica e di stilistica dell’italiano. Tra le sue opere si ricordano: La formazione delle parole nell’italiano di oggi (Bulzoni, 1978), Il linguaggio dei giornali italiani (Laterza, seconda ed. 1986), Studi sulla prosa antica (Morano, 1992), Leggere i romanzi (Carocci, 2008). È autore di un manuale di linguistica italiana (Zanichelli, terza ed. 2005) e coautore di alcune grammatiche italiane (Zanichelli). Ha ideato e diretto un dizionario della lingua italiana (Thema, 1986). Gianluca Frenguelli è professore associato di Linguistica italiana all’Università di Macerata. Nell’anno 2002, per i tipi di Aracne, ha pubblicato due volumi: L’espressione della causalità nell’italiano antico e Tre saggi di sintassi antica e rinascimentale. È autore di numerosi articoli riguardanti la morfologia e la sintassi dell’italiano antico e moderno, la formazione delle parole e l’influsso inglese nella lingua contemporanea.							
							
                                                        | pagine: | 244 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1696-1 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| rivista: | Studi linguistici e di storia della lingua italiana | 9 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		