Scrittura e società

20,00 €
12,00 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Fin dalle sue origini la scrittura ha avuto una rilevanza ‘pratica’ nelle società occidentali. Attorno a questa pratica sono sorte e si sono specializzate diverse attività e figure professionali. La presenza di strumenti di comunicazione come il web, che rafforzano e complicano il rapporto tra scrittura e società, rende ancora più attuale il dibattito sulla scrittura. La scrittura, del resto, non è un’abilità istintiva, impressionistica o improvvisata, ma un’attività in cui si migliora con l’addestramento mirato e prolungato nel tempo. La società, nelle sue varie componenti, e soprattutto i sistemi educativi sono chiamati a confrontarsi costantemente con l’universo della scrittura. In questo volume studiosi di diversi ambiti disciplinari si interrogano sulla centralità della scrittura nella nostra società, in prospettiva storica, educativa e professionale e tracciano un percorso che introduce gradualmente nel cuore dei problemi legati alla storia della pratica scrittoria, alla formazione degli scrittori e all’uso professionale della scrittura.Contributi di Marcello Aprile, Massimo Arcangeli, Paolo Biondi, Dario Corno, Marina Cecchini, Debora de Fazio, Giuliana Fiorentino, Alfredo Fioritto, Anna Rosa Guerriero, Isabella Lazzarini, Yahis Martari, David Nonnis, Elisa Novi Chavarria, Giorgio Patrizi, Antonio Perri, Cecilia Ricci, Simone Zeoli.Giuliana Fiorentino è professore associato di Glottologia e Linguistica Generale presso l’Università degli Studi del Molise. Si è occupata di morfosintassi nominale nel latino tardo, di sintassi della frase relativa romanza, di oggetto preposizionale in napoletano, di frasi nominali nel parlato, dell’italiano ‘elettronico’ e di scrittura per il web. Nel 1999 ha pubblicato il libro Relativa debole presso Franco Angeli; e nel 2003 per i tipi di De Gruyter ha curato il volume Romance Objects. Transitivity in Romance Languages (EALT 27). Da qualche anno insegna web-writing all’Università del Molise, scrive e si occupa di lingua e testualità in Rete.
pagine: 384
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-0997-0
data pubblicazione: Febbraio 2007
marchio editoriale: Aracne
collana: Supplementi alla Biblioteca di Linguistica | 2
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto