Kloster’s Wirkich Bestimmungsort e altri racconti universitari
A – Narrativa
Tweet
SINTESI
Questa raccolta di brevi racconti narra di episodi nati nella mente dell’autore come fatti reali occorsi a lui e ad alcuni suoi colleghi ma resi irreali da sbrigliati interventi di fantasia spesso grottesca ma soprattutto inverosimile e tuttavia avvincente e, per certi versi, accademica. La realtà, insomma, è scomparsa per far posto alla mera invenzione. Il primo racconto trae dal suo titolo in tedesco, misto alla sua clownesca dignità, il diritto di aprire la serie. Un pizzico di bonario erotismo accompagna alcune descrizioni e alcuni personaggi senza privare il tutto della sua rigorosa vernice universitaria.Icaro Fanelli si occupa soprattutto di musicologia. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni sul melodramma dell’Ottocento, sulla musica del Novecento, sulla musica tradizionale e su vari argomenti attinenti a quelli citati. Pianista e compositore, è stato anche attivo per diversi decenni come organizzatore di concerti per i quali ha scritto circa duemila note illustrative. Giornalista pubblicista, si è occupato di interviste e di articoli culturali relativi alla musica e ai musicisti. È professore universitario e direttore responsabile di una rassegna di contributi musicologici. Da qualche tempo si occupa anche di narrativa e questo libro è la sua prima fatica in tale direzione.
pagine: | 80 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0692-4 |
data pubblicazione: | Luglio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Fuoricollana |

SINTESI
