Valore d’impresa
Rischio e allocazione del capitale
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Il punto di vista scelto è quello relativo all’analisi congiunta della redditività e dei rischi afferenti al capitale economico. Mentre le tecniche quantitative di risk analysis vengono affrontate in modo funzionale allo scopo della ricerca (che è quello di indagare il ruolo della gestione attiva del capitale nella valorizzazione delle imprese), senza approfondire le technicalities dei vari modelli quantitativi di pricing, gli elementi di capital management e le tecniche di valutazione vengono analizzati in modo attento e integrato. L’indagine prende il via dalla definizione di capitale allocato, inteso come l’insieme di risorse finanziarie che un’impresa destina al presidio di determinati profili di rischio e che, nel caso di diverse business unit, viene attribuito a ogni specifica unità operativa. Tale assegnazione può essere funzionale a molteplici scopi: dall’impostazione di un sistema di pianificazione e controllo, all’analisi di solvibilità richiesta da autorità di vigilanza e controllo, a quella di solidità patrimoniale sviluppata dalle agenzie di rating, sino a fungere da base per approcci valutativi basati sul principio di additività del valore. L’analisi parte dall’industria bancaria e si interessa del settore assicurativo. L’ultima parte si sofferma, invece, sull’analisi del capitale allocato recentemente proposta nell’ambito di una visione sistemica dell’impresa. Si indagano, infine, le relazioni tra gestione del capitale, politica dei dividendi, crescita endogena, profilo di rischio e, quindi, valore d’impresa, dimostrando come il concetto di capitale allocato possa trasformare la dividend policy in una “valvola di regolazione” del capitale, che il management ha a disposizione per gestirne il livello in relazione ai rischi che si intendono assumere e per meglio governare la relazione tra azionisti e management e tra impresa e mercato finanziario.
pagine: | 400 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0062-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana di Finanza aziendale dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” | 8 |

SINTESI
