Rivivere

4,8 €
Kjell Espmark
Prefazione di Corrado Calabrò
Traduzione di Enrico Tiozzo
Postfazione di Enrico Tiozzo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
«Una poesia che sbocci con la felicità prorompente di una rosa fa nascere un’immagine, una percezione nuova, come lo scalpello dello scultore dà forma a una statua, estraendola dal blocco di marmo che l’imprigionava, e le fa acquistare un’immanenza di vita tale che lo scultore le chiede: “Perché non parli?”. I poeti, sotto l’influsso dell’ispirazione, hanno capacità visionaria come i profeti. I personaggi di Dante nella Divina Commedia ci parlano oggi, a distanza di sette secoli, come se fossero contemporanei. Dante (un autore amato da Espmark) è qui, adesso, compresente e interagisce con noi come se la Commedia nascesse adesso dalla sua penna» (dalla prefazione di Corrado Calabrò).
pagine: 96
formato: digitale
ISBN: 978-88-255-4142-7
data pubblicazione: Novembre 2021
marchio editoriale: Aracne editrice
collana: Ombre e luci del Nord | 18
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto