I generi letterari nel tardo medioevo: contaminazione, mescolanza, normatività tra Italia e Francia
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La critica romantica ha restituito un’immagine della letteratura medievale fondata sulla libertà creativa dei grandi autori e del loro rifiuto di ogni estetica normativa e di ogni criterio di genere o di stile. Se da un lato tale immagine ha permesso di valorizzare i grandi capolavori del basso medioevo, dall’altro essa mette in sordina la presenza di una riflessione sui generi e sulle forme poetiche. A partire da una pluralità di approcci che rinnovano lo studio dei generi letterari — dalla narratologia all’estetica della ricezione, dall’intertestualità alla nuova retorica — i contributi del presente volume indagano il ruolo delle coordinate di genere e di stile nella concezione, nell’interpretazione e nella ricezione dei grandi capolavori delle tre corone e di autori francesi medievali.							
							
                                                        | pagine: | 172 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-3963-9 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2021 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Dulces Musae | 22 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
																			 
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		