Sette rami
Katarina Frostenson
Prefazione di Paolo Ruffilli
Traduzione di Enrico Tiozzo
Postfazione di Enrico Tiozzo
Prefazione di Paolo Ruffilli
Traduzione di Enrico Tiozzo
Postfazione di Enrico Tiozzo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
«Sullo specchio delle personali reazioni e inclinazioni, si disegna anche la radiografia dell’altro da sé, al passo di una matrice della letteratura come parola dell’uomo. In questo senso, la poesia di Katarina ha accentuato la sua portata in qualche modo “filosofica”, pur non avendone l’intenzione (e proprio per questo in modo più significativo, dietro al “desiderio del semplice”), organizzandosi anche in forma esteriore come possibile “contenitore scientifico” volto a indagare per curiosità e per dubbi la realtà della vita e del mondo, oltre e dentro il grande silenzio che ci assedia. Una realtà che, magari indefinibile nella sua essenza ultima e decisiva, comunque appare indagata per spicchi e settori dietro al bisogno di conoscenza che assilla e trascina l’uomo e dietro anche ai segnali che partono dalle cose stesse» (dalla prefazione di Paolo Ruffilli).
pagine: | 188 |
formato: | digitale |
ISBN: | 978-88-255-3888-5 |
data pubblicazione: | Ottobre 2021 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: | Ombre e luci del Nord | 17 |

SINTESI
