Paradiso in nero
Spazio e mito nella narrativa di Cormac McCarthy
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Attraversando le geografie narrative di Cormac McCarthy, e concentrandosi in particolar modo sui romanzi ambientati al Sud, Paradiso in nero pone al centro dell’analisi la polisemia degli spazi letterari, esplorandone il ruolo e il significato all’interno delle trame testuali in relazione al contesto culturale di una regione in rapido cambiamento. Pastorale e gotico, modi tradizionali della letteratura del Sud, proiettano sul paesaggio un tracciato diegetico ed ermeneutico rappresentato da mappe e labirinti che la scrittura affronta alla ricerca di nuovi paradigmi identitari. Trasformando questo dedalo di luci e ombre in strategia interpretativa, Paradiso in nero ricostruisce il percorso tortuoso dell’opera di McCarthy dall’Eden alla terra desolata e ritorno.
pagine: | 196 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3691-1 |
data pubblicazione: | Ottobre 2020 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Americana | 3 |

SINTESI
EVENTI
