Le Afriche di Marinetti
Viaggio nelle pagine africane del “barbaro” futurista
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’Africa per Marinetti – nato ad Alessandria d’Egitto, dove visse fino all’adolescenza, nonché autore di numerose opere d’argomento africano ispirate dai frequenti viaggi in varie zone del continente – custodisce molteplici significati, legati anche alle «diversissime sensibilità» delle sue «numerose regioni»: è un territorio simbolico, un luogo di guerra e una terra da «reinventare» attraverso la memoria e i progetti futuristi. Mediante un’approfondita analisi dei testi, nelle pagine del volume vengono indagati tutti questi aspetti, facendoli dialogare tra loro in modo da restituire un quadro il più possibile completo del rapporto di Marinetti (che amava autorappresentarsi come un raffinato «barbaro» ossessionato dall’Afrique sorcière) con la terra «generatrice e ispiratrice di poesia e arti».
pagine: | 348 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-3609-6 |
data pubblicazione: | Agosto 2020 |
marchio editoriale: | Aracne editrice |
collana: | Novecento inquieto | 5 |

SINTESI
