La filosofia non è una cosa (solo) per maschi

11,00 €
6,6 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Ipparchia rinunciò alle comodità della vita agiata per amore della filosofia Ipazia aprì una scuola segreta dove tutti fossero accolti mentre ad Alessandria infuriava il conflitto religioso, Ildegarda fu la prima donna a poter parlare in pubblico di teologia, Olympe sfidò il potere corrotto per difendere i diritti civili, Maria trovò nella gioia il senso della sua sofferenza... . Sono tante le pensatrici, solitamente relegate ai margini dei manuali di storia della filosofia, che raccontano in questo volume la loro storia, le loro avventure e le loro scoperte ai bambini e agli adulti curiosi di scoprire nuove prospettive da cui guardare l’evoluzione del pensiero.
pagine: 160
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-3493-1
data pubblicazione: Luglio 2020
marchio editoriale: Aracne
collana: Atene e Gerusalemme
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto