L’educazione informale negli “appunti” di Alessandro Serpieri
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Edizione critica di una fonte, in passato fortemente manomessa, riportata alla sua versione originale. Quest’opera, che raccoglie gli Appunti scritti a mo’ di diario tra il 1849 e il 1850, testimonia l’attualità di Serpieri educatore. Egli annota quotidianamente le sue osservazioni sulla vita giovanile dei ragazzi e riflette sull’importanza di accompagnarli con un atteggiamento coerente e fermo, mai autoritario, ma neppure permissivo. Il vero educatore è autorevole, attento alle necessità di vita e dell’istruzione, preoccupato della formazione integrale del ragazzo, futuro cittadino. Mentre promuove la cura per il corpo, adotta le modalità più idonee per insegnare a saper conoscere, così da conseguire la formazione fisica e intellettuale dei ragazzi e da sviluppare le relazioni dei giovani con i pari, con gli adulti e con l’ambiente che li circonda, un ambiente che è fonte di vita e di continuo insegnamento/apprendimento.							
							
                                                        | pagine: | 128 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-3434-4 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2020 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | MensCorpus | 15 | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



