Per una pedagogia dell’alterità
Arte, natura, condivisione

15,00 €
9,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
«È nella relazione educativa dialogica, nel parlare a e con i bambini e i ragazzi, dunque, che può iniziare a prendere forma un paradigma della pedagogia dell’alterità. Un paradigma che Costigliolo caratterizza come formato da almeno tre elementi rilevanti: la sorpresa (che è poi, anche, meraviglia), la lentezza e il silenzio. Questi tre elementi qualificano, di fatto, una componente significativa e fondamentale della vita dialogica e dell’incontro con l’altro: l’ascolto dell’alterità — dove l’alterità può avere la forma dell’altra persona (bambino, ragazzo, adulto), del mondo naturale, della musica e dell’arte ».

(Dalla prefazione di Michele Cagol)
pagine: 232
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-255-3388-0
data pubblicazione: Luglio 2020
marchio editoriale: Aracne
collana: L’officina dell’invisibile | 5
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto