Una rete di ascolti
Viaggio nell'Universo musicale neo-riemanniano
Area 16 – Discipline musicali
Tweet
SINTESI
La teoria neo–riemanniana è un nuovo paradigma di pensiero e di ascolto della musica, nato da non più di trent’anni, che studia ciò che è stata chiamata una Seconda Pratica della tonalità. Il libro propone, per la prima volta in Italia, un’ampia discussione su questo tema lungo due direttrici: la musica presenta numerosi strati di coerenza, ciascuno dei quali richiede una specifica prospettiva analitica; la teoria neo–riemanniana tematizza procedimenti logico–formali che possono ritrovarsi anche nella musica post–tonale. Su queste basi l’autore sollecita una serie di prospettive analitiche inconsuete su un ampio repertorio che dall’Ottocento raggiunge i primi anni del nuovo secolo.
| pagine: | 552 |
| formato: | 17 x 24 |
| ISBN: | 978-88-255-3279-1 |
| data pubblicazione: | Giugno 2020 |
| marchio editoriale: | Aracne |
| collana: | Immota harmonìa | 37 |
SINTESI




