Counseling Psicoanalitico e Istituzione
Politiche e pratiche del counselor a orientamento psicoanalitico
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Nel corso dell’ottavo convegno sul counseling realizzato dal Centro d’Ascolto e Orientamento Psicoanalitico, si è sottolineato come l’operatore (counselor, educatore, insegnante) debba rivendicare maggior voce e considerazione all’interno dell’organizzazione burocratica istituzionale. I contributi testimoniano la necessità per l’operatore di essere messo in condizione di parlare, poiché il rapporto e la relazione con l’utente costituiscono l’essenza dello sforzo operativo necessario per prendersi cura dell’altro. Il suo dovere deve coincidere, dunque, con il suo desiderio di operare; altrimenti ciò che rimane è soltanto un dovere legato al vivere il proprio lavoro come qualsiasi altro, mentre il lato etico risulta fondamentale per una buona relazione d’aiuto.							
							
                                                        | pagine: | 116 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-255-2757-5 | 
| data pubblicazione: | Ottobre 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
													
								EVENTI
							
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



