Viaggio e ansia del ritorno nell’Islam e nella letteratura araba
A cura di Laurence Denooz, Antonino Pellitteri
Carmela Baffioni, Cristiana Baldazzi, Laura Bottini, Sobhi Boustani, Leonardo Capezzone, Luc–Willy Deheuvels, Leila Karami, Costantino Paonessa, Daniela Potenza, Maria Grazia Sciortino, Daniele Sicari, Nesma Mohamed Taher Mostafa Elsakaan, Elisabeth Vauthier, Talal Wehbe
Carmela Baffioni, Cristiana Baldazzi, Laura Bottini, Sobhi Boustani, Leonardo Capezzone, Luc–Willy Deheuvels, Leila Karami, Costantino Paonessa, Daniela Potenza, Maria Grazia Sciortino, Daniele Sicari, Nesma Mohamed Taher Mostafa Elsakaan, Elisabeth Vauthier, Talal Wehbe
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume, nato dal lavoro comune tra il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo e il Département de Langues et Cultures Etrangères dell’Université de Lorraine, raccoglie contributi che affrontano, in modo originale e con riguardo alla storia, alla letteratura e alla cultura arabe e musulmane, il tema della narrazione del viaggio (rihla, sabîl), non solo fisico, ma anche interiore, le cui forme e modi vengono considerati esemplari dall’avvento dell’Islam a oggi. Il viaggio, anche quando figurato, porta con sé ansie da separazione e inquietudine, tra cui quella del ritorno (‘awda/rujû’), e si presta a essere inteso anche come metafora della vita. Questa metafora trova particolare spazio nella storiografia e nella produzione islamiche, a cominciare dal Corano, e nella letteratura araba classica, moderna e contemporanea.
pagine: | 244 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2693-6 |
data pubblicazione: | Agosto 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Studi sull’Islam | 6 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
RECENSIONI
