Ermione dalla tragedia greca a Rossini

23,00 €
13,8 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Ermione, figlia di Elena e Menelao, è protagonista di splendide opere letterarie antiche e moderne. Il libro propone la prima storia di questo affascinante e problematico personaggio, dalla letteratura greca all’opera lirica italiana di inizio Ottocento. Sofocle ed Euripide, Ovidio e Colluto, Racine e Rossini presentano Ermione come una donna fortemente passionale, dominata da emozioni estreme: manipolatrice e innamorata, spietata e disperata, bambina indifesa o donna gelosa e omicida. L’analisi delle sue emozioni permette di far emergere la continuità, nel corso dei secoli, di questo personaggio così a lungo trascurato.
pagine: 400
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-2650-9
data pubblicazione: Ottobre 2019
marchio editoriale: Aracne
collana: Linguaggi, diritti, storie | 5
SINTESI
RECENSIONI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto