Il buco nel cielo di carta
Samuel Beckett e il monodramma
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il buco nel cielo di carta si muove in un campo d’indagine ancora poco praticato dalla critica, quello dei rapporti tra Samuel Beckett e la cultura romantica. Lo fa analizzando il legame tra l’opera beckettiana e una forma minore del romanticismo europeo, il monodramma, anche attraverso lo studio di materiale d’archivio. La figura del grande drammaturgo irlandese viene così a essere analizzata sotto una nuova luce che lo colloca al crocevia tra le sperimentazioni moderniste, le prime esperienze mediali e la ricerca romantica di forme artistiche in grado di raccontare la modernità post–illuminista.
pagine: | 232 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2644-8 |
data pubblicazione: | Agosto 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
