Digital Education
Ricerche, pratiche ed esperienze nei mondi mediali
A cura di Lorenzo Denicolai, Alberto Parola
Francesca Alloatti, Marco Andreoli, Alberto Barbero, Fulvio Oscar Benussi, Alexandra Berndt, Barbara Bruschi, Daniel Burgos, Valter Cantino, Silvia Carbotti, Maria Carmela Catone, Stefania Cazzoli, Donatella Cesareni, Angelo Chiarle, Riccarda Cristofanini, Mattia Davì, Alessandra De Nicola, Alice Di Leva, Paolo Diana, Francesco Fabbro, Rosanna Labalestra, Pietro Madaro, Michele Maranzana, Eugenio Melloni, Renata Metastasio, Elena Miele, Andrea Nardi, Fabio Nascimbeni, Gianluigi Nigro, Eleonora Pantò, Valentina Percivalle, Annamaria Poli, Maria Ranieri, Manuela Repetto, Valeria Ribani, Alessia Rosa, Franca Rossi, Barbara Rossi, Graziella Testaceni, Mattia Thibault, Annalisa Vio, Federica Viscusi, Franca Giuliana Maria Antonia Zuccoli
Francesca Alloatti, Marco Andreoli, Alberto Barbero, Fulvio Oscar Benussi, Alexandra Berndt, Barbara Bruschi, Daniel Burgos, Valter Cantino, Silvia Carbotti, Maria Carmela Catone, Stefania Cazzoli, Donatella Cesareni, Angelo Chiarle, Riccarda Cristofanini, Mattia Davì, Alessandra De Nicola, Alice Di Leva, Paolo Diana, Francesco Fabbro, Rosanna Labalestra, Pietro Madaro, Michele Maranzana, Eugenio Melloni, Renata Metastasio, Elena Miele, Andrea Nardi, Fabio Nascimbeni, Gianluigi Nigro, Eleonora Pantò, Valentina Percivalle, Annamaria Poli, Maria Ranieri, Manuela Repetto, Valeria Ribani, Alessia Rosa, Franca Rossi, Barbara Rossi, Graziella Testaceni, Mattia Thibault, Annalisa Vio, Federica Viscusi, Franca Giuliana Maria Antonia Zuccoli
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume raccoglie una serie di riflessioni, ricerche e attività didattiche sulla Digital Education: paradigma metodologico che si concentra sulla relazione uomo–tecnologia e sulla convivenza con media immersivi, sia nella quotidianità, sia nella formazione. Il libro contiene spunti teorici e fornisce esempi di buone pratiche (sia in ambito accademico sia scolastico) a dimostrazione di come sia possibile servirsi dei media per vivere consapevolmente l’esperienza mediale anche a fini educativi.
pagine: | 396 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2638-7 |
data pubblicazione: | Luglio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Teoria e ricerca in educazione | 31 |

SINTESI
