Storie di vite dimenticate
Gli italiani nella Repubblica Democratica Tedesca all’ombra dell’altra parte del muro
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Nel volume sono descritte le vicende degli italiani detenuti nella prigioni della Repubblica Democratica Tedesca tra gli anni Sessanta e Settanta. Attraverso le testimonianze delle vittime e dei membri del comitato italiano dei detenuti, promosso dall’Associazione per l’amicizia italo–tedesca fondata il 7 febbraio del 1962 a Roma, si affronta il tema della mancata percezione che l’Italia aveva della drammatica situazione degli internati nell’ex Germania dell’Est. Tale penuria di informazioni è sintomatica del raffreddamento dei rapporti fra l’Italia e la RDT che emerse soprattutto in occasione della Conferenza di Berlino del ’79 e del famoso strappo di Berlinguer con la SED (Sozialistische Einheitspartei Deutschlands), il Partito di Unità Socialista di Germania. Uno degli obiettivi della ricerca, corredata da un excursus sul sistema carcerario della RDT, è dimostrare come, dopo il secondo conflitto mondiale, nel cuore dell’Europa venivano perpetuate ingiustizie per ragioni politiche anche a danno di cittadini italiani.
pagine: | 128 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2509-0 |
data pubblicazione: | Luglio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Mappamondi | 24 |

SINTESI
