L’infinito potere del denaro
Eredità, debiti, guadagni tra realtà e letteratura
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Tema antropologico ad ampio spettro disciplinare, il denaro costella le opere letterarie dal teatro antico ai moderni noir con molteplici declinazioni. Dall’avaro che teme di perdere il suo tesoro al conte di Montecristo che, grazie alla ricchezza, riesce a vendicarsi del torto subìto, senza dimenticare le dispute familiari per un’eredità, il denaro attraversa tutti i generi letterari in stretta connessione con i cambiamenti economici, sociali e politici. Ripercorrendo i secoli, il volume mette in evidenza come e quanto gli uomini siano assoggettati al suo potere, e in particolar modo quella classe borghese che nel suo espandersi ha soppiantato la nobiltà nella gestione dello Stato e della società stessa.
pagine: | 284 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2365-2 |
data pubblicazione: | Aprile 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Segni | 3 |

SINTESI
EVENTI
