Gianni Celati
Traduzione, tradizione e riscrittura
A cura di Michele Ronchi Stefanati
Patrick Barron, Daniele Benati, Olga Campofreda, Alessandro Carrera, Gianni Celati, Maria Teresa De Palma, Alberto Della Rovere, Monica Francioso, Arianna Marelli, Matteo Martelli, Giacomo Micheletti, Filippo Milani, Nunzia Palmieri, Jacopo Rasmi, Marina Spunta, Michele Tenzon
Patrick Barron, Daniele Benati, Olga Campofreda, Alessandro Carrera, Gianni Celati, Maria Teresa De Palma, Alberto Della Rovere, Monica Francioso, Arianna Marelli, Matteo Martelli, Giacomo Micheletti, Filippo Milani, Nunzia Palmieri, Jacopo Rasmi, Marina Spunta, Michele Tenzon
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il volume si compone di una raccolta di saggi concernenti il ruolo che hanno avuto, nella lunga carriera di Gianni Celati, le pratiche della traduzione e della riscrittura di classici, spaziando da Céline a Joyce, da Perec a Beckett, da Swift a Melville, da Tom Sawyer ad Alice nel paese delle meraviglie. Tale riflessione collettiva comprende sia contributi di giovani ricercatori delle maggiori università europee e americane, sia quelli di studiosi già affermati e amici di Celati, come Nunzia Palmieri, curatrice del Meridiano a lui dedicato, Alessandro Carrera, traduttore di tutte le liriche di Bob Dylan e gli scrittori Enrico Palandri e Daniele Benati, che con Celati hanno condiviso una parte fondamentale del loro percorso intellettuale.
pagine: | 244 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2229-7 |
data pubblicazione: | Marzo 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Segni | 2 |

SINTESI
INDICE
EVENTI
