Una Babele ordinata
Il QCER e l’insegnamento delle lingue non europee all’università
                            
                                			
									
								
								A cura di Sonia Di Vito
Maria Cândida Alves da Costa, Dominique Brizzi, Francisco de Almeida Dias, Emanuela De Blasio, Janet Anne Duggan, Angela Fedele, Maria Esperanza Garcia Sanchez, Roberta Giordano, Julie Anne Hobson, Najla Kalach, Ofelia La Pila, Maxence Lureau, Kimberlee Ann Manzi, Masha Mattioli, Luisa Maria Paternicò, Claudio Francisco Salvadores Merino, Ursula Seeger, Alessandra Spadafora, Marta Valeri, Daniela Wicke, Li Ying, Margarita Zhivova
							
						
						
						Maria Cândida Alves da Costa, Dominique Brizzi, Francisco de Almeida Dias, Emanuela De Blasio, Janet Anne Duggan, Angela Fedele, Maria Esperanza Garcia Sanchez, Roberta Giordano, Julie Anne Hobson, Najla Kalach, Ofelia La Pila, Maxence Lureau, Kimberlee Ann Manzi, Masha Mattioli, Luisa Maria Paternicò, Claudio Francisco Salvadores Merino, Ursula Seeger, Alessandra Spadafora, Marta Valeri, Daniela Wicke, Li Ying, Margarita Zhivova
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume presenta i contenuti elaborati per gli studenti universitari specializzandi in discipline linguistiche che devono raggiungere un elevato livello di competenza nel campo delle lingue straniere. I contenuti sono raggruppati in cinque aree tematiche: grammatica e sintassi, lessico e contesto d’uso, funzioni comunicative, ortografia e fonetica, nozioni culturali. Gli autori si sono attenuti alle linee guida indicate dal Quadro Comune Europeo di Riferimento delle lingue, pur tuttavia conservando un certo grado di autonomia in quanto ogni lingua ha le sue peculiarità, che necessitano di un certo margine di possibilità di variazione.							
							
                                                        | pagine: | 176 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-255-2176-4 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2019 | 
| marchio editoriale: | Aracne editrice | 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						




 
	                    	
				
                                            
                                            