Orizzonti giapponesi
Ricerche, idee, prospettive
A cura di Matteo Cestari, Gianluca Coci, Daniela Moro, Anna Specchio
Paolo Barbaro, Tommaso Barbetta, Luisa Bienati, Giacomo Calorio, Francesco Paolo Cerase, Chiara Chiapponi, Teresa Ciapparoni La Rocca, Giorgio Fabio Colombo, Simone Dalla Chiesa, Marta Fanasca, Chiara Gallese, Marco Giorgi, Tiziana Iannello, Natsuki Ikezawa, Alessandro Mantelli, Toshio Miyake, Andrea Ortolani, Michela Riminucci, Bonaventura Ruperti, Naoki Sakai, Masaki Sakuramoto, Marta Sanvido, Pier Carlo Tommasi, Stefano Turina, Francesco Saverio Vitucci, Silvia Zanlorenzi, Pierantonio Zanotti, Marco Zappa
Paolo Barbaro, Tommaso Barbetta, Luisa Bienati, Giacomo Calorio, Francesco Paolo Cerase, Chiara Chiapponi, Teresa Ciapparoni La Rocca, Giorgio Fabio Colombo, Simone Dalla Chiesa, Marta Fanasca, Chiara Gallese, Marco Giorgi, Tiziana Iannello, Natsuki Ikezawa, Alessandro Mantelli, Toshio Miyake, Andrea Ortolani, Michela Riminucci, Bonaventura Ruperti, Naoki Sakai, Masaki Sakuramoto, Marta Sanvido, Pier Carlo Tommasi, Stefano Turina, Francesco Saverio Vitucci, Silvia Zanlorenzi, Pierantonio Zanotti, Marco Zappa
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
«L’idea del volume nasce alla vigilia del centocinquantesimo anniversario del Trattato di amicizia e di commercio tra Italia e Giappone. Il 25 agosto 1866, in un momento epocale di eccezionali cambiamenti per entrambi i paesi, tale accordo auspicava “pace perpetua e amicizia costante tra Sua maestà il Re d’Italia e Sua maestà il Taicoun, i loro eredi e successori. Nonché tra i rispettivi popoli, senza eccezione di luogo o persona”. I rapporti tra Italia e Giappone, come ricordato nelle varie sedi che nel 2016 hanno ospitato i numerosi eventi a ricordo del Trattato, sono sempre stati cordiali e fruttuosi, in diversi campi, e sono certamente in costante evoluzione. Orizzonti giapponesi: ricerche, idee, prospettive è suddiviso in cinque sezioni e conta ben trenta contributi. Si spazia dalla storia alla letteratura, dalla filosofia alla linguistica, dall’economia alla sociologia e alla pop-culture, con l’intento di offrire uno spaccato ampio e fedele sullo stato degli studi giapponesi in Italia». [dalla Prefazione di Gianluca Coci]
pagine: | 680 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-2118-4 |
data pubblicazione: | Febbraio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Collana di Studi Giapponesi | 9 |
SINTESI
INDICE