Il flauto e la poetica di Pierangelo Valtinoni nelle opere teatrali
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Nella produzione musicale di Pierangelo Valtinoni destinata al teatro, il ruolo conferito al flauto all’interno dell’orchestrazione costituisce un indice rivelatore della progressiva maturazione del linguaggio del compositore. La crescente complessità e la ricchezza nella strutturazione della partitura e degli organici prescelti si accompagna, infatti, a un utilizzo via via più funzionale dello strumento a fiato, valorizzato nelle sue caratteristiche peculiari e distintive. La partecipazione del flauto allo sviluppo del disegno compositivo diviene paradigma di una ricerca che, lungi dall’esaurirsi sul piano narrativo, si dispiega su una pluralità di dimensioni che trascendono la trama del racconto.
pagine: | 104 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-2090-3 |
data pubblicazione: | Febbraio 2019 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Immota harmonìa | 34 |

SINTESI
