Gli amici dell’aldilà
Saggi di storia religiosa (secc. XV-XIX)

18,00 €
10,8 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Il senso ultimo di questa raccolta è individuare un itinerario, cercando di condurre il lettore in un percorso che possa ben amalgamarsi con ricerche affini, e intersecarsi con approcci e risultati scientifici differenti. Nella prima parte viene affrontato il problema dell’eresia, con particolare riferimento al rapporto tra eresiae potere baronale meridionale e al mondo identitario valdese nel contesto etnico calabrese del XVI secolo, per poi concludersi con le dispute tra il potere inquisitoriale romano e i poteri vescovili spagnoli nella crisi scaturita dalla scoperta degli apocrifi del Sacromonte di Granada durante la seconda metà del 500. La seconda parte concerne l’analisi della gestione dei matrimoni misti da parte delle autorità ecclesiastiche romane e, più in generale, il ruolo agito dai vertici romani di Santa Madre Chiesa nell’orizzonte delle lotte confessionali e della battaglia antiereticale cinquecentesca. Infine, nella terza parte, l’oggetto della ricerca si sposta sullo studio delle superstizioni legate al mondo dell’aldilà e ai rapporti tra i viventi e i defunti, in un lasso temporale piuttosto ampio (secoli XV–XIX). Tre profili chiudono questo itinerario descrivendo la fortuna di personalità e opere considerate classici della storiografia otto–novecentesca.
pagine: 396
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-255-1950-1
data pubblicazione: Dicembre 2018
marchio editoriale: Aracne
collana: Gli Orchi | 2
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto