L’autobiografia linguistica nella pratica didattica
Una proposta per valorizzare la madrelingua e il plurilinguismo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La lingua è il bene più prezioso che ciascuno possiede per conoscere se stesso e gli altri, allacciare relazioni, scambiare idee, condividere affetti. Scrivere la propria autobiografia linguistica è un’esperienza preziosa e può rivelarsi un’efficace pratica didattica nelle classi multiculturali e plurilingui. Nel volume vengono proposti vari percorsi per incentivare gli studenti a una scrittura di sé che apra alla curiosità verso gli altri e le loro storie, traducendo nella quotidianità scolastica i principi della linguistica democratica in cui crediamo. Traguardi ambiziosi che la scuola di oggi deve porsi per essere in grado di formare la nuova cittadinanza multietnica di domani.
pagine: | 220 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1826-9 |
data pubblicazione: | Settembre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Quaderni di base | 7 |

SINTESI
