La silenziosa eco
Studi di intertestualità nella letteratura
A cura di Silvia Argurio, Valentina Rovere
Vincenza Accardi, Lorenzo Battistini, Marilena Ceccarelli, Silvia Corelli, Alice Ducati, Brunilde Maffucci, Guglielmo Mattei, Carlotta Mazzoncini, Michele Piciocco, Paolo Rigo, Jacopo Rubini, Elena Santilli, Roberto Siniscalchi, Andrea Testa, Viviana Francesca Villa
Vincenza Accardi, Lorenzo Battistini, Marilena Ceccarelli, Silvia Corelli, Alice Ducati, Brunilde Maffucci, Guglielmo Mattei, Carlotta Mazzoncini, Michele Piciocco, Paolo Rigo, Jacopo Rubini, Elena Santilli, Roberto Siniscalchi, Andrea Testa, Viviana Francesca Villa
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Ogni testo si costituisce mediante l’assorbimento e la trasformazione di altri testi, ogni creazione artistica è intessuta da un ordito di fili che appaiono e scompaiono delineando un disegno nuovo, che cela le singole parti della trama. Categoria interpretativa fondamentale per la comprensione delle opere, l’intertestualità viene considerata guardando alle correlazioni nascoste, al dialogo con i paradigmi letterari o all’utilizzazione volutamente dissimulata di materiali preesistenti. I contributi abbracciano un arco temporale dall’antichità all’età contemporanea, alla ricerca di correlazioni celate a livello di contenuto o di messaggio, sul piano lessicale e linguistico.
pagine: | 232 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1720-0 |
data pubblicazione: | Ottobre 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Dialogoi | 12 |

SINTESI
INDICE
