“L’oppio dei popoli”
Sport e sinistre in Italia (1892-1992)
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Intorno ai rapporti intercorsi in Italia tra sinistra e sport, si è consolidata, cristallizzandosi, l’idea dell’esistenza di una profonda divaricazione secondo cui le tante sinistre che hanno popolato lo scenario politico abbiano rifiutato o sottovalutato la questione sportiva, risultando incapaci di affrontarne le problematiche. Il volume, muovendo dall’“antisportismo socialista” d’inizio Novecento, affronta questa contraddizione giungendo a conclusioni meno semplicistiche e mostrando le più interessanti elaborazioni (Turati, Gramsci, Serrati, Togliatti, Berlinguer, Craxi, ecc.) e le strutture organizzative (“Ciclisti rossi”, Fronte della Gioventù, Unione Italiana Sport Popolare) messe in campo per superarla.
pagine: | 316 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1600-5 |
data pubblicazione: | Luglio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Il podio | 2 |

SINTESI
