“Volevo un burattino per bene…”
Crescita e trasformazione genitoriale del papà di Pinocchio
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Il volume offre una lettura di tipo pedagogico dell’immortale opera di Collodi Le avventure di Pinocchio. La disobbedienza rappresenterebbe il tentativo di affermazione legittima della propria soggettività da parte del piccolo protagonista, nonostante l’incomprensione del mondo degli adulti. Di contro, emerge l’evoluzione genitoriale di Geppetto, da burbero falegname che si costruisce un burattino su misura, a padre “sufficientemente buono”. E sarà proprio Pinocchio, lungi dal voler essere una semplice marionetta, ad aiutare Geppetto nel suo percorso di crescita.
pagine: | 124 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1448-3 |
data pubblicazione: | Maggio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | L’isola che non c’è | 17 |

SINTESI
