Proposta di un modello di analisi sistematica per l’ottimizzazione dei progetti di sviluppo
Applicazioni per la rete di mobilità o di un’azienda di trasporti
Co-autori Rosario Corriere, Nicola Drei, Giuseppe Sciumè, Antonio Tufano
Prefazione di Ferdinando Corriere
Prefazione di Ferdinando Corriere
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Nelle scelte decisionali pubbliche riguardanti gli investimenti in opere d’ingegneria, occorre mirare all’ottimizzazione del rapporto tra benefici globali costi globali. A tal fine, il project manager deve analizzare ogni aspetto tecnico, economico e ambientale del problema in studio. In quest’ottica, è necessario, utilizzare adeguati strumenti tecnico–operativi ed econometrici scientificamente affidabili, quali l’analisi sistematica dei processi e la programmazione dei lavori con tecniche reticolari. Tutto questo permette di garantire il pieno rispetto degli obiettivi chiave, del budget e dei tempi di realizzazione e, nel contempo, la massima e imparziale cura dell’interesse pubblico, nello spirito della legge anticorruzione n. 190/2012 e dello stesso decreto legislativo 231/2001 sui modelli organizzativi aziendali e sui profili di responsabilità penale delle società.
pagine: | 40 |
formato: | 21 x 29,7 |
ISBN: | 978-88-255-1407-0 |
data pubblicazione: | Giugno 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Architettura, sostenibilità ed economia delle infrastrutture viarie | 3 |

SINTESI
INDICE
