Rigenerare territori fragili
Strategie e progetti
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
L’Italia è un Paese fragile. La drammaticità delle cronache ricordano quotidianamente l’elevato livello di esposizione al rischio di città e territori. Nonostante le evidenze empiriche, i temi della sicurezza e del rischio ambientale restano relegati all’interno di pratiche inefficaci, orientate da saperi autonomi e settoriali. La prospettiva della rigenerazione delle aree fragili afferma, al contrario, l’importanza della dimensione strategica e territoriale delle politiche di messa in sicurezza del Paese. Assumono centralità i temi della multiscalarità dei livelli decisionali e dei piani d’azione, della governance e della partecipazione multilivello, della qualità dello spazio pubblico inteso come infrastruttura di supporto per l’attivazione di processi di innovazione sociale e culturale dello spazio urbano. Tutto ciò richiede un radicale ripensamento degli statuti disciplinari ma, soprattutto, un progetto politico e culturale che riscatti un modello di sviluppo insostenibile che non ha alcuna cura degli equilibri geo-ambientali. I contributi contenuti nel libro offrono un punto di vista, parziale e provvisorio, su queste complesse problematiche. Il caso di studio (Castelnuovo Vomano) è un contesto di piccola taglia che dimostra, tuttavia, come la risoluzione integrata dei problemi ambientali causati da un processo di urbanizzazione disordinato possa migliorare la qualità complessiva del sistema urbano e territoriale.
pagine: | 180 |
formato: | 15 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-1322-6 |
data pubblicazione: | Marzo 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Esempi di architettura | 46 |

SINTESI
