Terzo territorio
Il ponte e l’area dello Stretto paesaggio, città, architettura
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Si può continuare a parlare di ponte sullo Stretto? Sì, ma a condizione che il ponte sia riconsiderato alla luce di una dimensione “areale”, ovvero quale elemento cardine di un sistema territoriale di mobilità più complesso e in grado di dare sostanza a un progetto dei luoghi. La tesi centrale del volume risiede, infatti, nell’intenzionale trasposizione del tema dell’attraversamento da infrastruttura a territorio, con il fine di ricostruire un lungo racconto di ipotesi, di posizioni culturali e di progetti che si sono susseguiti per circa centocinquanta anni e che anche ora, dopo la chiusura della Società Stretto di Messina, restano incompiuti. Forse, proprio in questo momento storico, cercare nuovamente un dibattito sul ponte è necessario per riaprire il palcoscenico dello Stretto a nuovi scenari.
pagine: | 168 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1267-0 |
data pubblicazione: | Marzo 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Esempi di Architettura | 43 |

SINTESI
INDICE
RECENSIONI
