Identità contrapposte
Modelli e politiche femminili tra Resistenza e costruzione della democrazia
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Non si sono voluti privilegiare, nella ricerca, i grandi eventi che hanno segnato il protagonismo femminile come il suffragio universale o le discussioni all’Assemblea costituente, oppure le grandi narrazioni del pensiero cattolico e comunista. Si è scelto, invece, di far emergere il senso del vissuto attraverso il racconto del lavoro quotidiano, di dar conto del confronto politico che ha avuto luogo alla Consulta nazionale e di esplorare forme associative ancora poco conosciute, con l’intento di restituire il più possibile la mappatura delle esperienze, teoriche e pratiche, che hanno influenzato l’idea di democrazia elaborata dalle donne.
pagine: | 220 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1122-2 |
data pubblicazione: | Maggio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Donne nel Novecento | 24 |

SINTESI
