Quality in blended learning
A cura di Giovanni Ragone, Luca Reitano
Marianthi Batsila, Donatella Capaldi, Alessio Ceccherelli, Charles Dobson, Anthony Greenwood, Daniel Lopez Alvarez, Harald Makl, Peter Mazohl, Tzimopoulos Nikos, Juan Ortega, Daria Parkhomenko, Carlos Romero, Sandy Ryder, Sofija Tosheva, Charilaos Tsihouridis, Caroline Wiscombe
Marianthi Batsila, Donatella Capaldi, Alessio Ceccherelli, Charles Dobson, Anthony Greenwood, Daniel Lopez Alvarez, Harald Makl, Peter Mazohl, Tzimopoulos Nikos, Juan Ortega, Daria Parkhomenko, Carlos Romero, Sandy Ryder, Sofija Tosheva, Charilaos Tsihouridis, Caroline Wiscombe
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Come assicurare e valutare la qualità dei sistemi di formazione in blended learning? L’e–Learning si va da tempo integrando con nuove tendenze, includendo momenti di interazione in presenza, spazi per l’apprendimento autonomo e interattività in tempo reale. Il blended si sta diffondendo sia nei percorsi educativi formali e informali, sia nei percorsi vocazionali e professionali, dove la collaborazione fra i soggetti, lo sfruttamento delle risorse anche esterne ai contenuti forniti direttamente dai sistemi e le pratiche di costruzione collaborativa di oggetti e soluzioni possono costituire un valore aggiunto. Il volume offre indicazioni per l’assessment e descrive casi di studio in diversi contesti formativi di alcuni paesi dell’UE.
pagine: | 272 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-1063-8 |
data pubblicazione: | Febbraio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Media Heritage | 1 |

SINTESI
INDICE
