Il fiume dell’Eden
A cura di Massimo Marini, Chiara Sinatra
José María Merino Sanchez
Traduzione di Ángela Beatriz D’Ambrosio, Teresa Lamanna, Daniela Profeti
José María Merino Sanchez
Traduzione di Ángela Beatriz D’Ambrosio, Teresa Lamanna, Daniela Profeti
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
L’Eden non è soltanto lo spazio–simbolo di un’epoca felice e innocente, è anche la dolorosamemoria di una felicità e di un’innocenza irrimediabilmente perdute. Le cause di tale perdita sono il tradimento e la slealtà. Una piccola laguna, situata in un’impervia regione dell’alto corso del Tago, assiste immutabile alle vicende e ai ricordi dei personaggi del romanzo, che a più riprese ne raggiungono le sponde, percorrendo ogni volta un cammino uguale eppure sempre diverso, segnato dalle pieghe improvvise che assumono le loro vite, tortuose e imprevedibili come i meandri del fiume che scorre poco distante.
pagine: | 316 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-255-0864-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2018 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Terra Iberica | 5 |

SINTESI
