Complessità sostenibile
Percorsi di ricerca progettuale
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il volume presenta una documentazione relativa alla ricerca svolta da quattro gruppi di partecipanti ai Master “TAS Territorio e Architettura Sostenibile” del Politecnico di Milano dal 2008 al 2015; si tratta di una pubblicazione inedita scelta quale esemplificazione dei percorsi di ricerca progettuale effettuata in questi anni. I risultati dell’ultimo Master (2016-2017) sono attualmente in fase di redazione e saranno pubblicati nel 2018. L’impostazione teorica della ricerca è basata sulla convinzione degli autori che la progettazione è divenuta, attualmente più che mai, un sistema di spazi relazionali dinamici anziché di oggetti. Appare evidente la necessità di progettare organicamente i nessi spaziali e fisici fra spazi interni ed esterni, fra usi pubblici e usi privati, fra aperto e coperto, fra natura e artificio, e di fare di queste connessioni il significato primario del progetto stesso che dialoga direttamente con i caratteri orografici e idrografici del sito e diviene sempre più frequentemente un sistema interstiziale, di mediazione e legame fra contesti morfologici diversi. Spesso si tratta di relazioni capaci di istituire forti connessioni con gli strati o i sub–strati del terreno. La tensione verso la periferia del nuovo spazio — la perdita del centro — spinge da un lato all’esplosione dell’“oggetto” e alla compromissione interno–esterno, dall’altro alla percezione dello spazio non più come vuoto ma come materia. La dinamica con cui è percepito e vissuto lo spazio conduce a concepire creativamente spazi fluidi e dinamici tesi a captare il territorio e il paesaggio.
pagine: | 192 |
formato: | 22 x 24 |
ISBN: | 978-88-255-0594-8 |
data pubblicazione: | Agosto 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Territorio e architettura sostenibili | 4 |

SINTESI
