Architettura e rovina archeologica
Etica, estetica e semantica del paesaggio culturale
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
L’opera indaga il rapporto tra architettura e rovina archeologica con una nuova metodologia di analisi sui valori estetici ed etici del paesaggio culturale. Ripercorrendo le teorie e gli approcci al tema antico/nuovo degli ultimi decenni, il libro analizza il ruolo del progetto contemporaneo quale elemento di connessione tra le tracce fisico–culturali della storia e il contesto urbano ed extraurbano. Reinterpretando inoltre il significato dei concetti di rovina, memoria e identità, attraverso un focus sulle più recenti esperienze d’intervento nelle aree archeologiche, propone un’originale chiave di lettura dialogica per il progetto d’architettura nella sua duplice dimensione storica e sociale.
pagine: | 292 |
formato: | 20 x 20 |
ISBN: | 978-88-255-0540-5 |
data pubblicazione: | Settembre 2017 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Esempi di architettura | 42 |

SINTESI
EVENTI
